Tagliando auto: quando va fatto e in cosa consiste

Giugno 5, 2023

Il proprietario di un’auto, a prescindere dal modello e dall’anno di immatricolazione, ha tra le sue priorità quella di verificare con una certa costanza le condizioni della propria autovettura, così da ridurre al minimo i rischi collegati a malfunzionamenti o guasti, avendo quindi un alto livello di sicurezza al momento di mettersi alla guida, senza contare il risparmio di denaro in caso di danni rilevanti, in particolare al motore e al sistema elettrico. 
Per questo, tra le responsabilità del guidatore troviamo l’esigenza di controllare lo stato dell’auto e delle sue componenti, attraverso alcune attività poste in essere dalle officine per monitorare ogni aspetto e consentire alla macchina di durare il più a lungo possibile, In questo contesto, quindi, assume massima importanza l’effettuare il famoso tagliando auto, operazione che in poche ore è in grado di rilevare problemi o evidenziare le buone condizioni della macchina, con una spesa contenuta e che vale davvero la pena spendere. Vediamo di cosa si tratta.

Cos’è il tagliando auto

Il tagliando auto è una manutenzione programmata che viene eseguita su un'auto per mantenerla in buone condizioni di funzionamento e prevenire eventuali guasti o problemi meccanici. In pratica, il tagliando consiste in una serie di controlli, ispezioni e sostituzioni di parti che vengono effettuati ad intervalli regolari, come indicato dal costruttore dell'auto.
Tale attività viene solitamente effettuata ogni 10.000 o 15.000 chilometri percorsi, in particolare per il primo tagliando, o ogni anno, a seconda di quale di queste due condizioni si verifichi per prima. L'intervallo e i controlli specifici del tagliando sono indicati nel manuale di istruzioni dell'auto, ma in genere includono controlli del motore, cambio, freni, sospensioni, pneumatici, impianto di raffreddamento, impianto elettrico, filtro dell'aria e del carburante, lubrificazione e sostituzione dell'olio motore.
Pe poterlo fare è necessario recarsi presso un'officina autorizzata dal produttore dell'auto o un meccanico specializzato e, come detto, è propedeutico per mantenere alta la sicurezza e l'affidabilità dell'auto nel tempo, oltre a garantire il rispetto delle condizioni di garanzia indicati dalla casa madre, aiutando anche a prevenire eventuali guasti costosi e prolungare la vita dell'auto. È importante sottolineare, però, che il tagliando non è un'operazione standardizzata come ad esempio lo è la revisione e il costo e i controlli effettuati possono variare in base al modello dell'auto, alla sua età e alle condizioni di utilizzo.

In cosa consiste il tagliando auto

Come accennato in precedenza, il tagliando auto consiste in una serie di controlli, ispezioni e sostituzioni di parti che vengono effettuati dall’officina specializzata e autorizzata ad intervalli regolari. Tali verifiche possono dipendere dalle indicazioni specifiche del produttore, ma in genere includono i seguenti interventi:

  • Controllo del motore: viene effettuato per verificare il livello dell'olio, la pulizia del filtro dell'aria, la funzionalità delle candele e delle cinghie di trasmissione.
  • Controllo del cambio: viene controllato il livello dell'olio del cambio e la funzionalità della frizione.
  • Controllo dei freni: per monitorare l’usura delle pastiglie e dei dischi dei freni e la pressione e il livello del liquido dei freni.
  • Controllo delle sospensioni: viene verificato lo stato delle molle, degli ammortizzatori e dei cuscinetti delle ruote.
  • Controllo dei pneumatici: si controlla la pressione dei pneumatici e il loro stato di usura. Se necessario, vengono sostituiti con pneumatici nuovi.
  • Controllo dell'impianto di raffreddamento: per constatare il livello del liquido di raffreddamento e la funzionalità del radiatore.
  • Controllo dell'impianto elettrico: come il funzionamento delle luci, degli indicatori di direzione, dei fari e della batteria.
  • Sostituzione dell'olio motore: viene sostituito l'olio motore e il filtro dell'olio.
  • Sostituzione del filtro dell'aria: viene cambiato per garantire un corretto flusso d'aria al motore.
  • Sostituzione del filtro del carburante: per garantire un corretto flusso di carburante al motore.
  • Sostituzione delle candele: se necessario, vengono sostituite per assicurare il funzionamento del motore.
  • Sostituzione delle cinghie di trasmissione: in caso di malfunzionamento o usura, vengono sostituite le cinghie di trasmissione per garantire una giusta trasmissione della potenza dal motore alle ruote.

Oltre a questo, l’officina può effettuare controlli sull’impianto di climatizzazione e sulla centralina.

Quando va fatto il tagliando auto

L'intervallo di tempo tra un tagliando auto e l'altro dipende dal modello dell'auto, dall'anno di produzione e dalle condizioni di utilizzo. In generale, il primo tagliando auto viene effettuato ogni 10.000 o 15.000 chilometri percorsi o al termine del primo ogni anno, a seconda di quale di queste due condizioni si verifichi per prima. Per i successivi tagliandi, generalmente si può attendere i 30000-35000 chilometri, o effettuarlo ogni due anni.
Tuttavia, è importante verificare le indicazioni specifiche del produttore dell'auto per stabilire l'intervallo di tempo esatto tra un tagliando e l'altro. Queste indicazioni sono solitamente riportate nel manuale di istruzioni dell'auto o sul sito web del produttore stesso. Inoltre, l'intervallo di tempo tra un tagliando e l'altro può variare in base alle condizioni di utilizzo dell'auto. Ad esempio, se l'auto viene utilizzata in condizioni particolarmente gravose, come in città con frequenti partenze e frenate o su strade sterrate, il tagliando potrebbe dover essere effettuato più frequentemente.

VUOI PRENOTARE IL TAGLIANDO PER LA TUA AUTO IN UNO DEI NOSTRI CONCESSIONARI? CLICCA QUI

GRUPPO TM S.r.l. - SEDE LEGALE VIALE FRATELLI CERVI, 17 - MONTEMURLO - 59013 PRATO - PARTITA IVA: 02509380974
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram