Se siamo intenzionati a comprare una macchina, possiamo optare per un’auto nuova o usata, a seconda delle proprie disponibilità economiche e le esigenze temporali nell’ottenerla. Qualora decidessimo per l’acquisto di un’auto usata, abbiamo l’ulteriore opportunità di scandagliare il mercato delle cosìddette auto aziendali, una tipologia di veicoli che, per le proprie caratteristiche, consente al compratore di beneficiare di alcuni vantaggi sia economici che burocratici. Vediamo cosa sono le auto aziendali e i vantaggi collegati all’acquisto.
Cosa sono le auto aziendali
Le auto aziendali rientrano nella categoria di auto usate in quanto sono già state soggette a immatricolazione e hanno percorso vari chilometri. Sono veicoli acquistati in precedenza (anche attraverso la formula del leasing) da un'azienda per il proprio uso o per l'uso dei propri dipendenti, utilizzate ad esempio per il trasporto di persone o merci, le visite ai clienti o ai fornitori, o per altri scopi operativi dell'azienda.
Ne esistono di diversi tipi, dalle auto piccole utilizzate per gli spostamenti in città, alle auto di lusso utilizzate per i viaggi di rappresentanza. Generalmente, questi modelli sono dotati di alcuni accessori e opzioni aggiuntive, come un sistema di navigazione GPS e altre funzionalità utili per gli scopi aziendali.
Le auto aziendali possono essere vendute quando l'azienda decide di rinnovare il proprio parco auto o di ridurre il costo delle proprie attività. In alcuni casi, possono essere vendute anche direttamente ai dipendenti dell'azienda a prezzi scontati rispetto al valore di mercato. In alternativa, i concessionari possono acquistare la macchina dall’azienda e rivenderla a un proprio cliente.
I vantaggi di acquistare un’auto aziendale
Acquistare un'auto aziendale usata può essere un'ottima opzione per chi cerca un'auto in buone condizioni a un prezzo inferiore rispetto all'acquisto di un'auto nuova. Tuttavia, è importante valutare attentamente lo stato dell'auto e la sua storia di manutenzione, verificando eventuali danni o problemi che potrebbero influire sul suo valore.
I principali vantaggi collegati alle auto aziendali, come detto, sono relativi in primis alla possibilità di avere un prezzo più conveniente perché quest’ultime hanno già subito una forte svalutazione iniziale. Inoltre, le aziende cercano spesso di vendere le proprie auto per liberarsi del parco auto e recuperare parte del costo iniziale nel minor tempo possibile, accettando anche un prezzo inferiore a parità di modello usato sul mercato.
Altro elemento da considerare riguarda la manutenzione di queste auto, che sono spesso sottoposte a controllo regolare, per constatare le buone condizioni e garantire un alto grado di sicurezza dei propri dipendenti e mantenere inalterato il valore dei propri asset. Pertanto, l'acquisto di un'auto aziendale usata può fornire maggiore tranquillità riguardo allo stato dell'auto.
Come accennato in precedenza, spesso le auto aziendali sono dotate di optional e accessori aggiuntivi, a seconda delle esigenze dell'azienda, come sistemi di navigazione, sistemi di intrattenimento o altre funzionalità utili per gli scopi aziendali. Fattori che in caso di acquisto di auto nuova potrebbero far aumentare in modo rilevante il prezzo di vendita.
Differenze tra auto aziendale e a Km 0
Quando parliamo di auto aziendali spesso e volentieri facciamo confusione con un’altra tipologia di auto, vale a dire quelle a chilometri 0. Pur rientrando entrambe nella categoria di auto usate, in quanto utilizzate per un periodo limitato di tempo, questi due tipi di auto differiscono per alcune variabili.
La prima differenza riguarda la proprietà. L'auto aziendale è di proprietà di un'azienda, mentre l'auto km 0 è di proprietà di un concessionario. L'auto aziendale viene utilizzata per scopi aziendali e poi venduta, mentre l'auto km 0 viene utilizzata per dimostrazioni o test drive e poi messa in vendita. Anche il chilometraggio è differente: la prima può avere un chilometraggio più elevato rispetto all'auto km 0, poiché viene utilizzata con frequenza dall’azienda e dai suoi dipendenti. La seconda invece ha chilometraggio molto basso, spesso inferiore ai 100 km, in quanto utilizzata solo a livello dimostrativo o per la prova su strada.
Sebbene, come detto lo stato generale dell’auto aziendale è spesso in buone condizioni, alla luce della costante manutenzione sopracitata da parte dell’azienda, l’auto km 0 risulta essere in condizioni perfette, poiché utilizzata solo per brevissime tratte.
Per quel che concerne il prezzo, c’è da sottolineare che per acquistare un'auto aziendale il compratore dovrà affrontare un prezzo inferiore rispetto alle auto a km 0, a causa di un chilometraggio maggiore e di una consistente svalutazione iniziale. I veicoli a km 0, proprio per i pochi chilometri percorsi e per le condizioni ottimali, alla stregua di quelle di un’auto nuova, hanno un prezzo più alto.
In linea generale, le auto aziendali possono essere comprate con un prezzo inferiore del 40-50% rispetto al valore di mercato dello stesso modello nuovo, mentre quelle a km 0 costeranno circa il 15-30% in meno. Ovviamente i prezzi possono variare a seconda delle condizioni dell'auto e del mercato locale, della marca, del modello, dell’anno di produzione e degli accessori e, per questo, è fondamentale verificare i prezzi correnti per una scelta più consapevole.