Gli aspetti da valutare per acquistare una buona auto usata

Aprile 20, 2023

Quando decidiamo di acquistare un’auto possiamo scegliere di effettuare l’operazione acquisendo un veicolo nuovo o usato, a seconda delle proprie esigenze e delle proprie disponibilità di budget. Può accadere, infatti, che il modello che stiamo ricercando sia troppo costoso per le nostre tasche e che, per poterlo comunque avere, siamo disposti ad attingere dal mercato dell’usato, che quotidianamente offre innumerevoli opportunità di chiudere affari vantaggiosi ed esaudire i nostri desideri di guida, spendendo una cifra considerevolmente inferiore.

In quest’ottica, però, è fondamentale valutare con assoluta cura l’auto usata, per poter far emergere ogni singola caratteristica della macchina, la presenza di eventuali problemi, danni o difetti, e l’entità degli stessi, così da comprendere i lavori da dover affrontare in futuro e la reale convenienza di optare per questa soluzione rispetto all’acquisto di un’auto nuova.

Cosa controllare prima di acquistare un’auto usata

Come accennato in precedenza, acquistare un'auto usata può essere un'ottima opzione per risparmiare denaro rispetto all'acquisto di una macchina nuova, ma è importante verificare attentamente alcuni aspetti per assicurarsi di acquistare una buona auto usata. Il primo controllo da effettuare riguarda certamente lo stato generale dell’auto usata. Prima di acquistarla, è importante, infatti, ispezionare attentamente il mezzo per valutare le sue condizioni, constatare la presenza di danni, ammaccature, graffi o segni di usura, sia all'interno dell’abitacolo che all'esterno a livello di carrozzeria e finiture.

In questo senso è altrettanto fondamentale conoscere il chilometraggio dell'auto poiché può indicare l'usura del motore e il livello di manutenzione necessario, anche in base al numero di anni di utilizzo. Una volta controllati questi elementi si passa alla verifica documentale e della manutenzione, richiedendo ad esempio le revisioni dell'auto e la prova degli ultimi interventi di manutenzione e, allo stesso tempo, controllare se l'auto usata abbia subito incidenti in passato al fine di assicurarsi che non ci siano danni nascosti o problemi di sicurezza, con il proprietario che è tenuto a dichiarare gli eventuali sinistri ed evidenziare se sono stati effettuati o meno interventi di riparazione.

L’importanza della prova su strada, del prezzo e della garanzia

Uno degli elementi fondamentali per procedere all’acquisto di una buona auto usata è senza dubbio la prova su strada. Effettuare un giro di prova può fornire informazioni importanti sul suo stato di funzionamento, verificando ad esempio se l'auto accelera regolarmente, se il cambio funziona correttamente e se ci sono eventuali rumori o vibrazioni anomale.

Ovviamente anche il prezzo richiesto dal venditore può fare la differenza e va confrontato con quello dell'auto in questione sul mercato. Se risulta troppo conveniente rispetto al suo valore, potrebbe esserci qualche problema con l'auto non dichiarato.

Infine controllare la presenza o meno della garanzia, fattore che può offrire una maggiore tranquillità per l'acquisto. Alcuni concessionari offrono una garanzia limitata sull'auto usata, che può coprire eventuali problemi che si verificano entro un certo periodo di tempo dopo l'acquisto.

I vantaggi di acquistare un’auto usata

Comprare un'auto usata può offrire diversi vantaggi rispetto a un'auto nuova che non sono solo di natura ovviamente economica ma riguardano altri aspetti collegati alla possibilità di scelta, velocità di acquisto e alla convenienza a livello di assicurazione e oneri accessori.

Come ovvio, il primo vantaggio riguarda il risparmio di denaro, in quanto l’auto usata può essere certamente un'opzione più economica rispetto all'acquisto di un'auto nuova, avendo già subìto una rilevante svalutazione a differenza dei modelli nuovi. Quest’ultimi, infatti, sono caratterizzati da un forte deprezzamento nei primi anni di utilizzo, il che significa che il valore dell'auto diminuisce rapidamente. Le auto usate, come detto, hanno già affrontato gran parte della svalutazione, il che significa che il valore di questa tipologia di auto diminuisce più lentamente.

Inoltre, le compagnie di assicurazione tendono a offrire tariffe di assicurazione meno costose per le auto usate rispetto alle auto nuove, poiché il valore dell'auto è inferiore e quindi il costo di riparazione in caso di incidente è più basso. Stesso discorso per quanto riguarda i costi di registrazione: in molti Paesi, infatti, sono inferiori rispetto alle auto nuove. Inoltre, alcune tasse, come l'imposta di bollo, possono essere più basse per le auto usate rispetto alle macchine nuove.

Infine il mercato delle auto usate consente una maggiore e più rapida scelta, potendo avere accesso a una gamma più ampia di modelli e marche di auto (come nel caso del parco auto usate TM Wagen) rispetto a quelle disponibili per le auto nuove, senza dover attendere gli eventuali tempi di fabbricazione ma contando sempre sul servizio chiavi in mano. 

GRUPPO TM S.r.l. - SEDE LEGALE VIALE FRATELLI CERVI, 17 - MONTEMURLO - 59013 PRATO - PARTITA IVA: 02509380974
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram