Il settore dell’automotive, così come tutti gli altri comparti produttivi, ha vissuto negli anni innumerevoli cambiamenti, alla luce del mutamento di abitudini da parte dei clienti, che rispetto al classico acquisto di un’auto nuova o usata, hanno cominciato a valutare altre soluzioni, sia per motivi legati al budget sia in virtù delle diverse esigenze, contemplando nella scelta anche fattori che prima non venivano considerati in via prioritaria, come l’ambientalismo e la salvaguardia del Pianeta.
In quest’ottica, esistono 3 alternative principali all’acquisto dell’auto, ognuna delle quali porta con se diversi vantaggi collegati alla mobilità, alla disponibilità economica e alla sostenibilità.
Car Sharing
La prima soluzione è data dal car sharing. Con questo termine ci si riferisce a un sistema di condivisione dell'auto in cui più persone utilizzano lo stesso veicolo per tragitti più o meno brevi. Generalmente, questa formula è portata avanti da un'azienda o un’organizzazione che mette a disposizione una flotta di veicoli parcheggiati in diverse zone della città, con gli utenti che possono prenotare tramite app un'auto per un certo periodo di tempo e pagare solo per l'uso effettivo, senza dover acquistare un'auto propria o sostenere i costi di manutenzione e assicurazione.
Ultimamente, sulla falsa riga del car sharing, alcuni gruppi di persone si stanno organizzando per acquistare un’auto dividendo le spese e utilizzandola a turni, in una sorta di condivisione tra privati.
I principali vantaggi del car sharing sono, come intuibile, collegati al risparmio economico, in quanto i costi per l'acquisto di un'auto, la manutenzione, l'assicurazione e il carburante vengono completamenti evitati, garantendo un alto grado di flessibilità, potendo prenotare il veicolo solo quando effettivamente si ha la necessità.
In questo modo, potranno utilizzare l’auto anche coloro che non possono permettersi l’acquisto o che non vogliono impegnarsi in lunghi finanziamenti o prestiti, o accedere al Leasing o al noleggio a lungo termine.
Inoltre, essendo auto nuove o comunque con una produzione recente, si usufruisce di maggiore sicurezza, alla luce anche di una costante e regolare manutenzione e controllo.
A livello di impatto ambientale, attraverso il car sharing si riduce il numero complessivo di auto in circolazione, abbassando sia le emissioni di gas nocivi e limitando il traffico, con un conseguente miglioramento della qualità dell’aria e una maggiore diffusione della mobilità sostenibile.
Noleggio a lungo termine
Il noleggio auto a lungo termine è un'opzione alternativa all’acquisto che consente di utilizzare un veicolo per un periodo di tempo prolungato, di solito compreso tra uno a cinque anni, senza doverne diventare proprietario. In sostanza, il cliente paga un canone mensile fisso per l'uso dell'auto, potendo anche rinnovare il contratto alla scadenza o decidere, se precedentemente stabilito, di acquistarla a un prezzo pattuito tra le parti.
Questa formula viene offerta da società specializzate nel settore del noleggio ma anche dai concessionari che si occupano di acquistare e gestire l'auto per conto del cliente, e sono sempre di più gli italiani che ne usufruiscono, come emerso da un recente studio che ha fatto registrare una crescita del 22% nel 2022, con le aziende che rappresentano la quota maggiore dei richiedenti.
I principali vantaggi del noleggio auto a lungo termine sono relativi a un grande risparmio sui costi, in particolare quelli associati all’acquisto. Oltre a non dover pagare l’intero importo, affrontando unicamente il canone mensile, l’utente non dovrà sostenere le spese per la manutenzione ordinaria, per l’assicurazione, per il bollo, la revisione e per le tasse di proprietà, al riparo quindi da uscite impreviste e da problemi di budget.
Devi fare la revisione? Leggi tutto quello che c’è da sapere nel nostro articolo.
In questo modo, non essendo richiesto un investimento iniziale come l'acquisto di un'auto con finanziamento, anche chi non ha la liquidità necessaria potrà mettersi alla guida di un veicolo che, solitamente, è di recente produzione e in ottime condizioni, con un offerta di modelli nuovi e dotati di tecnologia e sistemi avanzati.
Inoltre, all’interno del contratto di noleggio auto a lungo termine vengono inclusi anche servizi accessori come assistenza stradale, sostituzione dell'auto in caso di guasto e veicolo sostitutivo in caso di manutenzione programmata.
Ultimo, ma non meno importante aspetto, riguarda l’opportunità di non doversi preoccupare per la rivendita. Quando si acquisisce un’auto, infatti, successivamente al momento della sostituzione, si dovranno porre in essere tutte quelle attività atte a vendere il proprio veicolo al miglior prezzo, con un perdita di tempo molto rilevante. Con il noleggio, invece, il cliente al termine del contratto potrà decidere di rinnovare, restituire e richiedere un’altra auto o, come detto, decidere di acquistarla, se contemplato nell’accordo.
Vuoi noleggiare l’auto? Visita la nostra sezione dedicata.
Leasing
Simile al noleggio a lungo termine, ma in realtà differente sotto alcuni aspetti, c’è il Leasing dell’auto. Con questa formula il cliente potrà guidare un veicolo per un periodo di tempo limitato, pagando una somma mensile prestabilita e potendolo acquistare al termine del contratto o restituirla alla società di leasing o ai concessionari che offrono questa alternativa. L’eventuale acquisto è collegato a una somma da versare prefissata, che è nota con il termine di valore residuo, riassumibile come la differenza tra il prezzo totale meno le quote già versate durante la durata dell’accordo.
I vantaggi del Leasing auto sono riconducibili ai costi ridotti collegati a questa soluzione, essendo il canone mensile da versare generalmente inferiore rispetto alle rate del finanziamento o del prestito in caso di acquisto tradizionale. Come per il noleggio, inoltre, i costi successivi, vale a dire eventuali riparazioni, manutenzione, ma anche assicurazione e tasse automobilistiche sono compresi nel canone mensile.
Il cliente potrà quindi disporre di un’auto nuova o recente, anche quando non si ha la disponibilità necessaria per comprare un veicolo, guidando modelli di ultima uscita e dotati di ogni optional e confort e cambiandoli al termine del contratto.
Inoltre, attraverso il Leasing si ottiene una maggiore flessibilità nella scelta: oltre a poter selezionare l’auto tra un’ampia gamma di modelli, infatti, il cliente con questa formula avrà tutto il tempo sufficiente per valutare al meglio il veicolo, le sue prestazioni e la sua comodità e, allo scadere dell’accordo, decidere consapevolmente e in modo informato se acquistarla o sostituirla con un’altra, senza nessuna ansia collegata alla rivendita successiva.
Infine, in alcuni Paesi, come l’Italia, si può usufruire di vantaggi fiscali, come deduzioni fiscali sul canone mensile per le imprese e le partite IVA.
Trova il tuo veicolo in Leasing nel nostro Parco Auto.