Quando parliamo di auto di altissima qualità e prestigio, sinonimo di classe ed eleganza, non possiamo non citare il marchio Mercedes-Benz, casa tedesca che nel corso della sua storia ha prodotto e continua a produrre modelli iconici che rappresentano un mix di qualità, attenzione al dettaglio e prestazioni incredibili.
Un brand che oltre alle auto commerciali è stato in grado di creare prototipi futuristici e monovetture per le più importanti gare motoristiche del Mondo, tra le quali ovviamente ricordiamo quelle della Formula Uno portate ripetutamente al successo.
Per comprendere pianamente come Mercedes sia arrivata ai livelli attuali, dobbiamo ripercorrere la sua lunga storia, le cui origini sono datate oltre un secolo fa, grazie alla mente illuminata del suo fondatore, il tedesco Karl Benz.
Chi era Karl Benz
Karl Benz, nato il 25 novembre 1844 a Muhlburg, Germania, e morto il 4 aprile 1929 a Ladenburg, Germania, è stato un ingegnere tedesco ed è considerato l’inventore del primo veicolo a motore funzionante a benzina.
Dopo aver studiato ingegneria presso la Karlsruhe Institute of Technology, ha lavorato come ingegnere presso diverse aziende, per poi fondare la Benz & Cie. nel 1883, una società di ingegneria meccanica, con l'obiettivo di sviluppare un veicolo a motore.
Il 29 gennaio 1886, Benz ottenne il brevetto per il suo Benz Patent-Motorwagen, un veicolo a tre ruote con un motore a combustione interna a benzina da un cilindro, che produceva 0,75 cavalli vapore. Era dotato di una trasmissione a cinghia e poteva raggiungere una velocità massima di circa 16 km/h.
Questa sua invenzione, come detto in precedenza, è considerata il primo veicolo a motore di successo e ha avuto un impatto rivoluzionario sull'industria automobilistica, aprendo la strada allo sviluppo di automobili moderne e gettando le basi per il trasporto su strada come lo conosciamo oggi.

Le origini della Mercedes
Come appena detto, le origini del brand Mercedes-Benz iniziano nel 1886 con l'invenzione del primo veicolo a motore della storia, il succitato Benz Patent-Motorwagen, ad opera del tedesco Karl Benz.
Parallelamente, nel 1901, Gottlieb Daimler e Wilhelm Maybach fondarono la Daimler-Motoren-Gesellschaft (DMG), un'altra importante azienda automobilistica tedesca, che insieme alla Benz & Cie. in quel periodo si imposero come pionieri nello sviluppo e nella produzione di veicoli innovativi e mai visti prima.
Nel 1926, le due società si fusero per formare la Daimler-Benz AG all’interno della quale il marchio di punta fu per l’appunto Mercedes-Benz. Il nome "Mercedes" era stato originariamente utilizzato da DMG per una serie di veicoli di lusso, ispirato al nome di Mercedes Jellinek, figlia di un importante cliente dell'azienda.
Durante il XX secolo, Mercedes-Benz ha continuato a essere un innovatore nell'industria automobilistica, introducendo numerosi avanzamenti tecnologici e modelli iconici, fino ad arrivare agli anni 30 quando venne introdotta la leggendaria Mercedes-Benz 770, una vettura di lusso utilizzata tra gli altri da Adolf Hitler, come è possibile vedere nelle foto di archivio di quel tragico periodo. Come per altri marchi tedeschi, anche per Mercedes in seguito non mancarono critiche postume per aver prodotto veicoli utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale dall’esercito nazista.
Al termine del conflitto, il brand riprese la produzione di auto commerciali, affermandosi come un marchio di prestigio con un'attenzione particolare alla sicurezza e all'innovazione. Negli anni '50, Mercedes-Benz ha introdotto la famosa serie di vetture SL, seguita successivamente dalla Classe S, che è diventata un'icona di lusso e comfort nel settore automobilistico.
Negli anni successivi, Mercedes-Benz è stata protagonista nel campo dell’innovazione con la realizzazione di tecnologie all'avanguardia come i sistemi di sicurezza avanzati, i motori ibridi ed elettrici e i veicoli connessi.
Oggi, Mercedes-Benz è uno dei marchi automobilistici più noti e rispettati al mondo, con una vasta gamma di veicoli di lusso e un'impronta globale. L'azienda continua a guidare l'innovazione nel settore automobilistico, puntando sulla sostenibilità e sulla guida autonoma, per affrontare le sfide del futuro della mobilità e i suoi modelli più venduti sono la Classe A, la GLE, la Classe G, la Mercedes CLA e la Classe C.