Quando parliamo di auto ibride ci riferiamo a quei veicoli che utilizzano sia un motore a combustione interna tradizionale (solitamente a benzina o diesel) sia un motore elettrico. In questo modo si coniugano i vantaggi delle due divere alimentazioni per migliorare l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni di gas nocivi.
Nello specifico, il motore elettrico supporta quello tradizionale quando il veicolo accelera o viaggia a bassa velocità, riducendo così la quantità di carburante necessaria e le emissioni di gas di scarico. Quando invece il motore termico funziona in condizioni di carico leggero, l’elettrico può assumere il controllo totale della trazione, consentendo di risparmiare ulteriormente benzina o diesel.
Inoltre le auto ibride sono dotate anche di un sistema di recupero dell'energia di frenata, che consente di recuperare l'energia cinetica del veicolo di utilizzarla per caricare la batteria.
Proprio per le sue caratteristiche, questa tipologia di auto rappresenta una soluzione più ecologica rispetto ai modelli tradizionali, in virtù di una quantità di emissioni dannose minori e un risparmio del carburante, senza contare una serie di vantaggi per il guidatore non solo di natura economica ma anche per la vita di tutti i giorni.
Stai cercando un’auto ibrida? Visita la nostra sezione Green.
Come funzionano i motori ibridi
Grazie alla presenza dei due motori, termico ed elettrico, le auto ibride sono in grado di funzionare in diverse modalità, a seconda delle condizioni di guida e delle preferenze del conducente.
Si può infatti guidare in modalità ibrida, con il veicolo che utilizza sia il motore a combustione interna sia il motore elettrico. La potenza necessaria viene distribuita automaticamente tra i due motori in base alle diverse situazioni di mobilità. Ad esempio, quando si guida a bassa velocità o in città, la macchina può funzionare principalmente con il motore a batteria, mentre quando si viaggia in autostrada o su strade a velocità elevate, il motore diesel o benzina viene utilizzato maggiormente.
In alternativa l’auto ibrida può funzionare anche in modalità totalmente elettrica, in particolare quando si circola lentamente o nel traffico cittadino, riducendo drasticamente le emissioni nocive rilasciate nell’aria. In questo senso, è bene sottolinearlo, la durata della batteria del motore elettrico è abbastanza limitata e, una volta esaurita, il veicolo passa automaticamente all’utilizzo del motore termico che, però, andrà ad alimentare la batteria stessa.
Infatti, come detto in precedenza, questa tipologia di auto ha anche un sistema interno di ricarica della batteria, che si attiva durante la guida, utilizzando l'energia cinetica generata durante la frenata e la decelerazione, mentre alcuni modelli richiedono la ricarica tramite una presa di alimentazione esterna, come le auto elettriche, fermandosi presso le stazioni dedicate o rifornendosi tramite colonnine di ricarica presenti sul territorio.
Hai bisogno di una consulenza per l’acquisto di un’auto ibrida? Vienici a trovare presso i nostri concessionari
I vantaggi di acquistare un’auto ibrida
Esistono innumerevoli vantaggi nell’acquistare un’auto ibrida, ai quali si aggiunge anche la possibilità di farsi trovare pronti quando verranno attuate le iniziative dell’Unione Europea in merito alla mobilità sostenibile e all’abbassamento delle emissioni di CO2 nel Vecchio Continente.
Il primo beneficio per il proprietario di questi veicoli è certamente quello collegato al risparmio sui costi di carburante, potendo circolare per un chilometraggio maggiore rispetto alle tradizionali diesel e benzina, proprio grazie all’alternanza del motore termico ed elettrico. Collegato a questo punto, ovviamente, l’utilizzo delle auto ibride porta anche a un minor impatto ambientale, con una riduzione dei livelli di emissioni di gas di scarico, al quale si aggiunge anche una migliore efficienza per quanto riguarda l’inquinamento acustico, per la presenza del motore elettrico che genera un rumore praticamente nullo e una guida più confortevole.
Anche la manutenzione risulta essere più conveniente, sia per l’assenza di componenti soggette ad usura, come la frizione o gli iniettori, sia per una maggiore durata delle parti meccaniche, come ad esempio l’impianto frenante, grazie alla tecnologia del recupero dell'energia cinetica, che riduce l’utilizzo dei freni.
L’impatto positivo delle auto ibride viene evidenziato anche nella vita di tutti i giorni, in particolare nelle grandi metropoli, caratterizzate da caos e difficoltà di parcheggio e zone chiuse al traffico. I possessori di questi veicoli, infatti hanno la possibilità di utilizzare i parcheggi riservati alle auto elettriche, e di accedere a zone a traffico limitato, migliorando l’organizzazione quotidiana ma anche evitando il rischio di non poter circolare in alcune aree, come stabilito di recente da molti Comuni italiani che hanno imposto dei limiti di circolazione per i mezzi più inquinanti in alcuni quartieri centrali cittadini. A questo si aggiunge anche l’accesso a sconti per il pedaggio autostradale, ma tale opportunità cambia da Regione a Regione.
Ultima ma non meno importante, la possibilità di accedere al sistema di incentivi e sgravi fiscali per l’acquisto di auto ibride, ma anche un maggiore valore in caso di rivendita, vista la popolarità crescete delle auto ecologiche e l’impossibilità a breve di poter comprare modelli alimentati a diesel e benzina.
Scopri tutta la nostra offerta di auto ibride del nostro Parco Auto.