Quando decidiamo di comprare un’auto, sia essa nuova o usata, dobbiamo tenere conto di alcune variabili fondamentali per poter individuare la soluzione più adatta alle nostre esigenze e, in quest’ottica, il fattore prezzo è certamente quello più importante, dovendo trovare un veicolo il cui acquisto rientri nel proprio budget.
(Stai cercando un veicolo? Sfoglia il nostro parco auto).
Oltre a questa variabile, bisogna considerare anche i costi collegati direttamente al possesso di un’auto, come quelli per l’assicurazione, per le tasse automobilistiche, per la manutenzione e riparazione e, ovviamente, quelli relativi al consumo di carburante, aspetto oggi più che mai prioritario, alla luce degli altissimi prezzi della benzina e del diesel che chiaramente non possono essere evitati.
Di seguito, i nostri consigli per poter guidare risparmiando carburante.
Guida moderata e velocità costante
Il primo consiglio da seguire è quello di evitare accelerazioni e frenate brusche. Un'accelerazione rapida seguita da una frenata intensa consuma più carburante ed è quindi importante mantenere una guida uniforme e regolare, anticipando le situazioni stradali e adattando la velocità in modo graduale. In questo senso, bisognerebbe anche evitare di accelerare e decelerare con frequenza, prediligendo uno stile a una velocità costante, soprattutto su strade extraurbane e autostrade, nelle quali è preferibile utilizzare, se il proprio veicolo ne è dotato, il sistema cruise control, creato appunto per aiutare a mantenere costanza ed efficienza, riducendo le variazioni di velocità e il consumo di carburante.
Gestisci le marce e sfrutta il freno motore
Se si dispone di un cambio manuale, è molto utile cercare di passare a marce più alte non appena possibile senza sforzare il motore. Utilizzare marce più alte anche velocità più basse può contribuire a migliorare l'efficienza del carburante. Inoltre, quando ci si avvicina a uno stop o si percorre una discesa, invece di fare affidamento solo sui freni, si possono scalare le marce e utilizzare il freno motore per rallentare il veicolo. Questa pratica oltre a portare a un minor consumo di benzina, riduce ance l'usura delle pastiglie e dei dischi dei freni.
Riduci il peso e la resistenza aerodinamica
Elemento spesso sottovalutato ma che porta a benefici concreti in termini di risparmio di carburante, è quello di rimuovere il carico eccessivo dal bagagliaio o dall'abitacolo. Più peso deve essere trasportato, infatti, più carburante viene consumato e, in questo senso è bene trasportare solo oggetti essenziali o che ci servono in un dato momento. Allo stesso modo, si dovrebbe ridurre anche la resistenza dell’aria, mantenendo i finestrini chiusi su strade veloci per depotenziare l’azione del vento. L'uso di portapacchi o portabici aumenta la resistenza aerodinamica, quindi devono essere rimossi quando non sono necessari. Mantieni il veicolo il più efficiente possibile dal punto di vista aerodinamico.
Controlla la pressione degli pneumatici
Controllare periodicamente che gli pneumatici siano gonfiati correttamente secondo le specifiche del produttore è un altro buon modo per ridurre i consumi di benzina o diesel. Ruote sottogonfiate, infatti, aumentano la resistenza al rotolamento e quindi portano a un maggiore spreco di carburante.
Spegni il motore ed evita un uso eccessivo dell'aria condizionata
Se devi sostare per un lungo periodo, ad esempio in coda o in attesa, spegni il motore. Lasciare il motore acceso inutilmente consuma carburante. I modelli di ultima generazione sono dotati del sistema start-stop che agisce in automatico in caso di sosta. Parallelamente, soprattutto nei casi di bassa velocità e di traffico, bisognerebbe evitare un uso eccessivo dell’aria condizionata, che deve essere azionata in modo oculato, preferendo l’aria naturale, con l’apertura dei finestrini.
Considera alimentazioni alternative
Proprio in virtù dei prezzi alle stelle dei combustibili fossili, come benzina e diesel, si può pensare di sostituire la propria auto con un modello ibrido o elettrico. La prima tipologia, grazie alla doppia presenza di un motore termico e di un motore elettrico è in grado di rendere efficiente la guida, alternando i due sistemi e riducendo il consumo di carburante. Le auto elettriche, invece, essendo totalmente alimentate a batteria, consentono un rifornimento meno costoso rispetto a quello tradizionale.
(Stai cercando un’auto elettrica o ibrida? Visita la nostra sezione green).
Pianifica gli spostamenti
Cerca di pianificare i tragitti per evitare code, lavori in corso o strade con traffico intenso, cercando di avere una guida il più fluida possibile. Se, inoltre, si hanno più commissioni o destinazioni da visitare, è importante creare un percorso in modo efficiente così da ridurre le deviazioni e gli spostamenti non necessari. In questo senso, un aiuto ci arriva dalla tecnologia, mediante l’utilizzo di app o dispositivi di navigazione che offrono suggerimenti per il risparmio del carburante, monitorando il traffico, i semafori e le condizioni stradali.
Manutenzione regolare del veicolo
Ultimo ma non meno importante consiglio riguarda la manutenzione. Bisogna sempre assicurarsi che il proprio veicolo sia sottoposto a controlli regolari, compreso il cambio dell'olio, la pulizia del filtro dell'aria e la revisione dei sistemi di iniezione del carburante, riducendo in questo modo i consumi di benzina.
(Hai bisogno di assistenza per la tua auto? Contatta la nostra assistenza)